Eventi

2
Mag

Dottore, ha un minuto per me?

Poliambulatori padiglione 4 – piano ammezzato – Ore 15.30 – 16.30 – 17.30
Dieci persone e un medico. Faccia a faccia per trenta minuti. L’occasione per esprimere dubbi e domande e trovare risposte su alcuni dei temi di maggior interesse per la nostra salute.

VACCINI
Domande, dubbi, obiezioni sul tema dei vaccini: un confronto per crescere insieme. Per confrontarsi con il Professor Giacomo Faldella, direttore dell’Unità operativa di Neonatologia clicca qui. Per confrontarsi con il Professor Pierluigi Viale, direttore dell’Unità operativa di Malattie infettive clicca qui.

CUORE
Quali sono i segnali che devono portarci a fare un controllo rispetto alla salute del cuore? A rispondere a dubbi e domande in tema di salute del cuore sarà il Dottor Francesco Barberini, medico dell’Unità operativa di Cardiologia del Policlinico. Per prenotarsi clicca qui

ARTERIE
Quali sono i segnali che devono portarci a fare un controllo? Arteriosclerosi, aneurismi e dissezioni hanno segnali premonitori? A rispondere alle domande e ad altri eventuali dubbi o quesiti saranno il Dottor Enrico Gallitto e Dottor Rodolfo Pini, medici dell’Unità operativa di Chirurgia vascolare. Per prenotarsi clicca qui.

ENDOMETRIOSI
Ne soffre il 10% delle donne ma spesso la diagnosi arriva tardi: come riconoscere questa patologia? E come curarla? Ne parlerà il Professor Renato Seracchioli, direttore dell’Unità operativa di Ginecologia. Per prenotarsi clicca qui

DIABETE – TIROIDE – OBESITA’
Tre incontri su tre temi importanti per la salute pubblica per scoprire insieme i sintomi e le migliori strategie di risposta. Un’occasione per esprimere dubbi o fare domande sui temi del diabete, della tiroide e dell’obesità a cui risponderà il Professor Uberto Pagotto, direttore dell’Unità operativa di Endocrinologia. Per prenotarsi clicca qui

ALZHEIMER
Come relazionarsi ad un anziano malato di Alzheimer o altre forme di demenza o deterioramento cognitivo? Come calmarlo quando è agitato? Cosa non fare mai? Ne parlerà la Dottoressa Maria Lia Lunardelli, direttore dell’Unità operativa di Geriatria. Per prenotarsi clicca qui

TERAPIA DEL DOLORE
Come contrastare il dolore cronico? Nuove metodiche, nuovi farmaci: ecco tutto quello che serve sapere. Ne parlerà la Professoressa Maria Rita Melotti, direttore dell’Unità operativa di Anestesiologia e terapia del dolore. Per prenotarsi clicca qui

PROSTATA
Quali segnali devono indurci a fare un controllo? E in caso di intervento quali conseguenze attendersi? E come è possibile ridurre il più possibile quelle negative? Per prenotarsi clicca qui

DONAZIONE DEGLI ORGANI
Come si diventa donatori? Basta scriverlo nel portafoglio? Chi si può opporre? E che cos’è la morte cerebrale? Affronterà questi temi rispondendo a dubbi e domande la dottoressa Gabriela Sangiorgi, responsabile del Centro Riferimento Trapianti. Per prenotarsi clicca qui

TRAPIANTI, STORIE DI VITA CHE RIPARTE
Quando è possibile il trapianto di fegato? Quali rischi si corrono? E la ripresa come avviene? Risponderà a dubbi e domande la dottoressa Maria Cristina Morelli, Responsabile del trattamento delle gravi insufficienze d’organo. Per prenotarsi clicca qui

COME PARLARE DELLA MALATTIA A UN BAMBINO?
Quando un genitore si ammala nascono tante domande: dirlo ai bambini? Come? E fino a che punto essere sinceri? Un incontro per confrontarsi con la psico-oncologa Lucia Polpatelli, autrice di una guida sul tema. Per prenotarsi clicca qui.

 

Per ogni tema sarà a vostra disposizione un professore del Policlinico.

 

Per ogni tema saranno a disposizione più orari: scegliete quello più comodo per voi. Se volete partecipare a più di un incontro non ci sono problemi: considerate che tutti si svolgeranno in sale attigue.

 

Ogni incontro durerà mezz’ora e si svolgerà in modo informale: il professore condurrà il confronto, con una breve presentazione e rimanendo a vostra disposizione per rispondere a domande, dubbi e obiezioni.

L’elenco dei professionisti e degli orari disponibili per prenotarsi saranno disponibili cliccando sui link indicati a fianco di ogni incontro su questa stessa pagina a partire da domenica 14 maggio.

Per ulteriori informazioni stelle@aosp.bo.it

X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto